fbpx
g

#THATSMOTORINGPOPART

  /  #THATSMOTORINGPOPART

Allo studio di una nuova ricerca artistica! L’avvento della Pop Art nell’arte contemporanea ha avuto un impatto significativo, influenzando stili, tecniche e tematiche che continuano a dominare l’espressione artistica moderna.

Nata negli anni ’50 e ’60 tra il Regno Unito e gli Stati Uniti, la Pop Art ha trasformato l’arte tradizionale introducendo elementi della cultura popolare, dei mass media e del consumismo di massa, rendendo accessibile l’arte al pubblico di massa e cambiando il concetto stesso di “arte alta”. Oggi la Pop Art è più di una semplice corrente artistica: è una lingua visiva universale che attraversa generazioni e discipline, mantenendo la sua capacità di essere attuale e immediata. Nell’arte contemporanea, gli artisti si ispirano ancora alla cultura visiva di massa: celebrità, brand, fumetti, cinema e pubblicità. Figure come Andy Warhol con le sue serigrafie di Marilyn Monroe o Campbell’s Soup continuano a influenzare artisti che reinterpretano l’iconografia popolare in chiave contemporanea. Questo linguaggio visivo è oggi amplificato dai social media e dal mondo digitale, rendendo l’arte più fruibile e connessa alla cultura globale. L’uso di tecniche ripetitive e industriali, come la serigrafia o la stampa digitale, è un’eredità diretta della Pop Art. Molti artisti contemporanei, come Takashi Murakami o Jeff Koons, utilizzano metodi industriali per produrre opere d’arte in larga scala.

 La combinazione tra tecnologie avanzate e materiali di uso comune crea opere dal forte impatto visivo che dialogano con il mondo attuale. La Pop Art ha contribuito a democratizzare l’arte, abbattendo la separazione tra cultura alta e cultura popolare. Oggi questa visione è più che mai rilevante: l’arte contemporanea si appropria di simboli del nostro tempo per interrogare, criticare e reinterpretare il mondo moderno. La Pop Art ha ispirato la nascita della Street Art, dove artisti come Keith Haring e, più recentemente, Mr. Brainwash, mescolano elementi della cultura di massa con graffiti e murales. L’avvento dell’arte digitale e NFT ha riportato la Pop Art sotto i riflettori, con opere che celebrano simboli della cultura contemporanea, come meme, emoji o celebri personaggi dei film. L’estetica Pop continua a evolversi, adattandosi alla cultura digitale e globale, dimostrando che l’arte può essere accessibile, coinvolgente e critica al tempo stesso. In un’epoca dominata dalle immagini e dall’informazione visiva, la Pop Art resta una forza creativa senza tempo.

Ho pensato, ma questa corrente può influenzare la mia Motoring Art? La Pop Art e la Motoring Art condividono una forte connessione visiva ed emozionale, rendendo possibile una fusione unica e vibrante tra questi due mondi artistici. Entrambe si basano su un’estetica audace, immediata e legata al mondo contemporaneo, valorizzando icone culturali, design industriale e simboli del consumismo. La combinazione di questi stili dà vita a opere che celebrano l’automobilismo non solo come una realtà meccanica, ma anche come un’icona pop. E quindi? Può nascere una collezione dedicata? Si ! Potremmo definirla ..#ThatsMotoringPopArt ! 

LA CINQUECENTO A DI TOPOLINO!

L’opera “Tributo alla Cinquecento A di Topolino” di Stefano Berardino, parte della collezione #ThatsMotoringPopArt, rappresenta un’emozionante celebrazione dell’iconica Fiat 500 A, affettuosamente soprannominata “Topolino”, in occasione del suo anniversario.

La composizione si distingue per la fusione di elementi nostalgici e pop, catturando l’essenza dello stile retrò con un tocco contemporaneo. Il protagonista visivo è una Fiat 500 A del 1936, dipinta in una vibrante tonalità di rosso e nero, con linee eleganti che evocano il design aerodinamico e raffinato degli anni ‘30.

 L’auto è resa viva attraverso dettagli realistici e sfumature cromatiche che sottolineano il fascino senza tempo del modello.

Accanto all’auto, la presenza di Topolino (Mickey Mouse), simbolo di spensieratezza e infanzia, crea un legame emotivo immediato con lo spettatore. Il celebre personaggio Disney, vestito con il classico abbigliamento rosso e giallo, sembra ammirare con entusiasmo la bellezza del veicolo, instaurando un dialogo giocoso tra passato e presente.

Lo sfondo, arricchito da motivi geometrici e lettere stilizzate a forma di “M”, aggiunge un elemento grafico moderno che amplifica l’energia visiva dell’opera.

La texture sabbiata e l’effetto vissuto conferiscono profondità e autenticità, ricordando la patina del tempo trascorso e rendendo omaggio all’eredità storica dell’auto.

Stefano con questa creazione celebra non solo un’automobile iconica, ma anche un’epoca di innovazione e sogni. Con la sua capacità di fondere cultura pop, design automobilistico e arte contemporanea, l’opera invita lo spettatore a un viaggio nostalgico e al tempo stesso dinamico, dove memoria e modernità si incontrano.